Quando si parla di case prefabbricate in legno solitamente si pensa immediatamente alla tradizione austro-tedesca, importata con successo da anni nel nord Italia dove da tempo operano le filiali italiane di molte aziende europee. Ma anche in Slovenia esiste una lunga tradizione di costruzioni prefabbricate in legno, ed il piccolo paese incastrato fra Friuli e Austria offre il vantaggio di un costo della vista – e quindi prezzi finali – decisamente più basso.
Rimane il problema del controllo della qualità, visto che sono ancora pochissime le case prefabbricate realizzate in Italia da costruttori sloveni, e difficilmente questi hanno un ufficio o una filiale in Italia, cosa che complica decisamente tutto in caso di contestazioni o problemi con la formitura.
Ad ogni modo, oggi vi parliamo delle case prefabbricate in legno costruite dall’azienda Jelovica, una società presente in tutte le repubbliche ex-jugoslave e che ha investito molto negli ultimi anni in fatto di qualità e controllo dei processi produttivi.
Le case prefabbricate in legno Jelovica sono innanzitutto orientate al risparmio energetico, ottenuto con un valore del coefficiente K di 0,18 W/m2K (Certificazione istituto tedesco ABO Rosenheim 1997, misurazione effettuata in spazio libero, valore isolamento acustico 56 dB Certificazione istituto tedesco ABO Rosenheim).
Non solo: particolare attenzione è posta anche nella scelta dei materiali, che sono tutti ecologici per una maggiore qualità della vita all’interno delle ebitazioni. La maggior parte degli elementi di una casa modulare è inoltre prodotto in fabbrica, pertanto in cantiere non rimangono residui di materiale o scarti di lavorazione da smaltire.
La tecnologia costruttiva è quella delle pareti a sandwich, pareti che vengono assemblate direttamente in fabbrica con tutte le predisposizioni per gli impianti elettrico e idraulico, gli infissi, e le porte e successivamente trasportate con dei TIR in cantiere per l’assemblaggio finale, assemblaggio che avviene in pochi giorni. Dopo una decina di giorni di lavoro la struttura è pressochè finita, ed è possibile procedere alle finiture ed al montaggio degli impianti, rendendo così possibile il completamento di un’abitazione in circa 3 mesi.
Il catalogo di case prefabbricate in legno Jelovica per adesso appare piuttosto limitato, e solo un modello (il più piccolo) appare compatibile con i gusti italiani. L’azienda però è disponibile anche alla realizzazione di case seguendo il progetto presentato dal cliente, anche se ivviamente in questi i casi solitamente i tempi si allungano e diventa più difficile garantire la qualità finale rispetto al prodotto realizzato in serie.
Le pareti esterne
La struttura delle pareti esterne è composta da una lastra di cartongesso interna, abbinata ad una lastra in legnocemento da 12 mm tramite interposizione di un foglio di barriera al vapore. L’isolamento è ottenuto tramite uno spessore di 140 mm di lana di roccia, probabilmente la soluzione non più ecologica ma sicuramente funzionale, economica e durevole nel tempo. L’intelaiatura principale (in legno massiccio o incollato) è di ulteriori 140 mm, seguita da una lastra inj legno cemento da 16mm e da un cappotto termico esterno composto da uno strato di polistirolo da 60mm, una rete con malta e dalla rasatura finale.
Si tratta dunque di soluzioni ben affermate e decisamente funzionali, che in uno spessore totale di 245 mm consentono un notevole contenimento delle dispersioni termiche.
L’offerta standard
L’offerta standard “da catalogo” per le case prefabbricate in legno Jelovica comprende le pareti esterne del pianterreno e della mansarda con relative finestre, porte finestre e tapparelle o imposte. Le pareti contengono le tubazioni per l’impianto elettrico e le scatole elettriche. La facciata viene fornita finita, con però da applicare l’intonaco decorativo.
Le pareti portanti e le pareti interne del pianterreno e della mansarda sono fornite anch’esse di tubature per l’impianto elettrico e le scatole elettriche. Le pareti dei servizi igienici sono pronte per la posa in opera degli allacciamenti alla rete idrica e fognaria.
Il solaio termoisolante del pianterreno è ricoperto di rivestimento in legno (parte superiore) e panelli di cartongesso (parte inferiore). La costruzione del tetto è composta da travi (colmo, banchina), puntoni, contracatena, listelli orizzontali e listelli verticali, è coibentata e rivestita con lastre di cartongesso nella parte interna. L’offerta standard comprende anche la porta d’ ingresso in legno.
Rimangono da verificare i prezzi, ovviamente stabiliti con contratto e non suscettibile di variazioni durante la costruzione, ma appare evidente che anche i costruttori dell’est Europa si stiano avvicinando agli standard qualitativi a cui siamo abituati, e che manchi solo un piccolo sforzo per adeguare l’estetica delle abitazioni ai gusti italiani. Rimane però il problema dell’interfaccia con l’azienda, che sarebbe notevolmente facilitato con l’apertura di una filiale italiana.
Maggiori informazioni:
Jelovica
kofja Loka
Kidric(eva 58
4220 kofja Loka
www.jelovica.si